Avere un cane in casa è certamente una gioia ma prendersene cura è fondamentale. Se vuoi bene al tuo amico pelosetto, portalo a passeggio più volte al giorno.

Sono sempre più numerose le persone che decidono di includere in casa come membro della famiglia al 100% un amico a quattro zampe. Tra gli animali domestici maggiormente presenti nelle case degli italiani ci sono proprio i cani e i gatti. Per quanto riguarda i cani, si sa che oltre a mostrargli affetto ed assumere atteggiamenti amorevoli, è necessario che si soddisfano le esigenze dell’animale, come ad esempio quello di portarlo fuori.
Un’attività che non solo è quotidiana ma va ripetuta più volte. Sul punto gli esperti hanno individuato un quantitativo numerico di volte al giorno in cui l’animale dev’essere portato fuori casa. Sono tanti i fattori da considerare, ma quel che è certo è che portare il cane fuori è assolutamente un modo per mantenerlo in forma e soddisfare tutte le sue necessità.
Porta il cane fuori casa queste volte al giorno, ne va della sua salute

I fattori da considerare sono assolutamente l’età, la taglia, lo stato di salute ed il livello di addestramento. Quando un cane ha bisogno di uscire lo manifesta ponendo in essere dei comportamenti che il padrone nel tempo impara a riconoscere. I cuccioli ed i cani anziani necessitano di fare delle uscite più frequenti rispetto ai cani adulti perché hanno una minor capacità di controllare la propria vescica. I cuccioli hanno questa difficoltà a causa di uno sviluppo ancora incompleto, mentre nei cani anziani può essere l’età o problemi di salute come diabete o disturbi renali.
Gli esperti consigliano di tenere in considerazione quindi l’età del cucciolo per capirne le esigenze; ad esempio i cuccioli possono trattenere la pipì per circa un’ora per ogni mese di vita quindi un cucciolo di due mesi potrà uscire all’incirca ogni due ore. Con l’avanzare dell’età, l’esigenza cambia nuovamente; gli adulti possono trattenere i bisogni per 6-8 ore e quindi necessita di almeno tre uscite giornaliere invece i cani anziani dovrebbero uscire ogni quattro o sei ore.
Sono tanti i benefici derivanti dal portare il cane a passeggio, se ne potenzia l’addestramento: il cane capisce che deve fare i bisogni fuori casa ed impara a comunicare le sue necessità. Inoltre, fare delle uscite regolari riduce il rischio di problemi di salute come infezioni urinarie e favorisce una corretta digestione. L’attività fisica è fondamentale per mantenere il cane in forma, evitando quindi problemi di sovrappeso.
Salute fisica e non solo
Fisica ma anche mentale; è stato dimostrato infatti che definire una routine di uscite col cane aiuta quest’ultimo a ridurre e prevenire incidenti in casa, riducendo lo stress. Garantire al cane un’adeguata frequenza di uscite è essenziale per la sua salute generale ed è importante che il padrone impari a conoscere le sue necessità. Darà inizio ad una convivenza serena ed armoniosa con il proprio amico a quattro zampe.